Torna all’elenco
Antica Osteria dei Camelì
L’Unità d’Italia non era ancora all’ordine del giorno nelle agende dei regnanti, quando Camillo Rota Graziosi aveva la possibilità di aggiudicarsi dalla curia un signorile borghetto in Ambivere. Così fece e da quel momento in poi i suoi figli e nipoti furono chiamati Camelì, i piccoli Camillo. Ecco l’origine, nel 1856, dell’Antica Osteria dei Camelì. Oggi Camillo, raffinato sommelier e colto padrone di casa, si occupa dell’accoglienza di ogni ospite, introducendo sapientemente i piatti preparati dalle mani della moglie Loredana, alla quale ha passato il testimone la madre di Camillo, Fernanda. Racchiusa all’interno di una corte del ‘500, in un piccolo paese sulla strada che va da Bergamo a Lecco, questa antica osteria è ancor oggi uno dei riferimenti del mangiar bene della bergamasca.
La Chef
Loredana Vescovi
In cucina sovrintende meravigliosamente ai fornelli la Chef Loredana Vescovi, proprietaria del locale insieme al marito e Maître Camillo Rota. L’eleganza in sala si accompagna quella nei piatti, parte di un menu che affianca alle portate la data della loro creazione. La tradizione lombarda, qui, raggiunge vertici rimarchevoli e ai piatti della tradizione come i Casoncelli Bergamaschi, che datano il 1856 (data di apertura del locale) si affiancano proposte che abbinano sapori diversi tra loro creando nuove gustose armonie.
Info
![restaurant image](https://api.ristorabergamo.it/rails/active_storage/blobs/eyJfcmFpbHMiOnsibWVzc2FnZSI6IkJBaHBBd3FzQXc9PSIsImV4cCI6bnVsbCwicHVyIjoiYmxvYl9pZCJ9fQ==--04b46b024d4f9d771994b5da966e02dd145e986e/osteriadelcamel%C3%AC.jpg?locale=it)